News ed Eventi

28 febbraio 2017
Progetto scarti nelle scuole del comune di Bologna
Rendere ancora più appetibili le ricette proposte nei menù della refezione scolastica e ridurre gli scarti di cibo nelle mense.

Da questi presupposti nasce il progetto per la misurazione degli scarti nelle scuole bolognesi ideato al Tavolo di Educazione Alimentare del Comune di Bologna partecipato da RiBò, dell'ASL, dai genitori delle Commissione Mensa e dagli insegnanti, con la collaborazione di Last Minute Market. 

Il progetto, coinvolge un campione di 15 scuole scelte per rappresentare l'intera realtà bolognese, afferenti a tutti e tre i Centri di produzione pasti. La rilevazione degli scarti viene effettuata in tre differenti periodi di ogni anno, di 5 settimane ciascuno (novembre-dicembre, gennaio-febbraio, aprile-maggio). 

Il gradimento del pasto viene valutato attraverso la pesatura del cibo avanzato e le motivazioni dello scarto vengono rilevate tramite un questionario compilato dagli insegnanti, dopo un confronto con i bambini della classe. 
Nel questionario vengono rilevati il numero porzioni consumate, le motivazioni dello scarto, la percezione della frequenza dello scarto e la percezione complessiva del refettorio, l'attività fisica svolta in giornata e un dato relativo all'aver consumato o meno la colazione e la merenda.  Al termine del pranzo gli alunni svuotano gli avanzi rimasti nel piatto in tre diversi bidoncini, differenziando tra primo, secondo e contorno. Il personale di RiBò pesa poi gli scarti dei bambini e somma il dato a quello del cibo eventualmente rimasto dopo lo scodellamento nei contenitori di acciaio porta vivande. 

I dati raccolti saranno utilizzati per la revisione delle ricette proposte, offrendo ai bambini piatti che nell'insieme siano più gradevoli mantenendo al contempo i valori nutrizionali ottimali per una sana alimentazione. 
La revisione delle ricette avviene a un tavolo dedicato ai menù in seno alla Commissione Mensa Cittadina.